la mossa del cavallo significato scacchi
Paese che vai, cavallo che trovi – Società Scacchistica
Si consideri la scacchiera del gioco degli scacchi e il pezzo cavallo. La mossa del cavallo consiste in una L, cioè se la casella in cui esso si trova ha coordinate (0,0), le caselle da esso raggiungibili sono esprimibili dalle coordinate (u,v) che appartengono all’insieme (2,1), (1,2), (1,2), (2,1), (1,2), (1,2), (2,1).
“La mossa del cavallo" di Renzi nel suo nuovo libro
La mossa del cavallo, per chi pratica l’arte degli scacchi, è un elemento chiave per gestire una partita. Sulla scacchiera, quella figura, è l’unico pezzo che può saltare altri pezzi.
Con la mossa del cavallo si vince il futuro Corriere.it
I miei lettori sanno che in questa rubrica io parto sempre in modo sghembo, argomento le cose utilizzando quella che proprio negli scacchi si chiama la mossa del cavallo. Il cavallo salta, e si...
La mossa del cavallo di Andrea Camilleri Sellerio
La mossa del cavallo è un giallo in forma di farsa tragica (irresistibile con i suoi crescendi rossiniani); e in posa di romanzo storico accreditato dal saggio Politica e mafia in Sicilia (1876) di Leopoldo Franchetti. La vicenda si svolge, tra Montelusa e Vigàta, nell’autunno del 1877: ai tempi della Sinistra storica al governo, e dei
Cavallo (scacchi) Wikipedia
Nel gioco degli scacchi il cavallo (, ) è uno dei pezzi a disposizione dei giocatori. Assieme all'' Alfiere è uno dei cosiddetti "pezzi leggeri" in contrapposizione a Donna e Torre chiamati "pezzi pesanti". spesso raffigurato come la testa di un cavallo. Simboleggia i soldati a cavallo, i
Dal calcio agli scacchi, così cambia il linguaggio della
Dal calcio agli scacchi, così cambia il linguaggio della politica. La mossa del cavallo di Renzi, l’arrocco di Conte, l’avanzata del pedone di Zingaretti e la difesa siciliana di Mattarella
Scacchi Il Ruolo del Gioco
Il Re non può mettersi autonomamente in una posizione in cui sia possibile dargli scacco, è una mossa vietata; da qui l’impossibilità che un Re possa dichiarare scacco al Re avversario.
Il simbolismo degli scacchi, Titus Burckhardt
Il gioco degli scacchi, come è noto, è originario dell’India. L’Occidente medievale lo ha conosciuto grazie alla mediazione dei Persiani e degli Arabi, come testimonia fra l’altro l’espressione “scacco matto” (in tedesco: Schachmatt) derivante dal persiano shah (re) e dall’arabo mat (è morto).Nel Rinascimento furono cambiate alcune regole del gioco: la regina e i due alfieri