estia dea greca



estia dea greca

Estia Miti e Leggende

Estia ( στα in greco antico) era la dea della casa e del focolare, secondo il mito ellenico. Questa divinità era considerata importantissima per i greci; un suo altarino non mancava in nessuna abitazione, e ogni famiglia le offriva sacrifici.

Estia nell''Enciclopedia Treccani

Estia (gr. Εστα) Dea degli antichi Greci, personificazione del focolare domestico (στα). Ignota ai poemi omerici, compare per la prima volta nella Teogonia di Esiodo e negli Inni Omerici, dove è detta figlia di Crono e di Rea, sorella di Zeus.

Estia La dea della casa Tendaggi e accessori per la

Estia La Dea della casa. Estìa è la Dea greca che protegge e cura la casa; con questo animo abbiamo deciso di prenderci cura di tutto ciò che è casa!

Conosci Estia, la dea greca della casa e del focolare

Questa tradizione ha radici con la dea greca Estia. I focolari pubblici di Hestia erano tenuti in un edificio della sala riunioni chiamato prytaneion (anche chiamato prytaneum) o bouleterion; uno dei suoi titoli era Hestia Bouleia, che deriva dalla parola "sala riunioni".

Una finestra sulla mitologia greca: l''angolo di Estia

Estia (in greco antico: στα, Estía) è un personaggio della mitologia greca, figlia di Crono e Rea. Estia, la dea del focolare domestico, era la prima figlia di Crono e di Rea, quindi sorella maggiore di Zeus. Il suo culto è uno dei più semplici ed è quasi privo di leggende.

Estìa, Sapere.it

(greco Hestía), personificazione divina del “focolare”, da cui trae il nome, nella religione dell''antica Grecia. Il focolare, centro della casa, veniva ad assumere, presso i Greci, anche il valore di centro cosmico; inoltre, come luogo di sacrifici, era l''intermediario tra uomini e dei.

HESTIA in "Enciclopedia dell'' Arte Antica"

HESTIA (Εστα, Ιστα). La dea greca del focolare e della casa. L''etimologia ne è ancora oscura, difficilmente si può mettere in rapporto con la Vesta romana (v.), sebbene questa abbia funzioni analoghe e in età imperiale Vesta e H. siano state quasi fuse. Il focolare stesso si chiama in greco στα.

hot articles