cos è la frollatura
Shelf Life: Cos''è, Da Cosa Dipende, Come Aumentarla
Cos''è la Shelf Life. Le parole “shelf” e “life” significano letteralmente “mensola o scaffale” e “vita”. In merceologia, shelflife assume il significato di: “periodo che dura dalla produzione alla vendita, nel quale è necessario mantenere intatta la qualità totale del prodotto”.
Gusti più intensi e nuovi sapori da esplorare: così la
“Oltre la frollatura” edito da Marzetti Editore . Una passione, quella per la frollatura del pesce, che da anni ha già "colpito" un altro chef Lele Usai, chef e socio del ristorante stellato
Wagyu: carne di Kobe e da tutto il Giappone, Wagyu
La filiera del freddo è fondamentale. Non appena ricevi la carne riponila in frigorifero (se pezzo intero su prenotazione) o in freezer (se taglio sottovuoto). NB: la consegna a temperatura è logisticamente più difficoltosa della classica a temperatura ambiente, può quindi capitare che il corriere non possa consegnare al piano.
Cibovagare, Cibovagare
Frollatura del pesce, cos’è e a cosa serve Frollatura del pesce: abbiamo chiesto a Lele Usai, executive chef dei ristoranti Il Tino* e 4112 di Fiumicino,di spiegarci come avviene e i benefici che apporta. Andrea Febo il 21/06/2021
Ricciola: Proprietà Nutrizionali, Dieta e Come si Cucina
Sui fianchi, la livrea è caratterizzata da una striscia gialla longitudinale e si distingue per una banda obliqua di color bruno che le attraversa la testa all''altezza degli occhi. La ricciola è un pesce pelagico predatore. Normalmente gregario, crescendo tende a diminuire in socievolezza. Si muove a batimetriche non troppo impegnative.
A villa Terzaghi la Lombardia incontra la Romagna:
Per tutto il mese di luglio a due passi da Milano è possibile immergersi nell’atmosfera e nei sapori tipici della riviera romagnola. Anche quest’anno villa Terzaghi, a Robecco sul Naviglio, è la cornice de I weekend del gusto, una serie di appuntamenti culinari – ma non solo – curati dall’associazione Maestro Martino, presieduta dallo chef Carlo Cracco.
Tortello alla lastra del Casentino, dove mangiarlo
Di versioni di tortelli ne esistono tante. Con la sfoglia all’uovo o senza, ripieni di carne, di ricotta e spinaci o di patate; fritti, quadrati, tondi e ancora molte altre.In Casentino ne esiste uno davvero speciale: il Tortello alla lastra.. Come nasce il tortello alla lastra del Casentino
Piatti tipici delle Marche: 16 specialità marchigiane da
La tecnica di lavorazione prevede una breve frollatura seguita da macinazione, impastatura, imbudellamento e stagionatura per circa due settimane. L’alta percentuale di grasso rende la consistenza simile a un paté, ideale da spalmare sul pane o utilizzare come sugo per la pasta. Il ciavarro è la zuppa di cereali e legumi tipica di
Nasce Noma Projects: i garum di René Redzepi in bottiglia
Cos’è L’ultima frontiera di questo processo si concretizza in un ambito ancora inesplorato in casa Noma: la produzione e commercializzazione di una linea di prodotti destinati a entrare nelle